La ringraziamo per partecipare a questo questionario relative a biochar e compost. Lo scopo è quello di valutare un possible mercato per il biochar e per compost di migliorata qualità in relazione alla revisione della normative europea sui fertilizzanti.
Per compilare il questionario sono sufficienti 15 minuti di tempo. Le risposte sono anonime e tutti i questionari compilati sono strettamente confidenziali.
Il questionario è suddiviso in tre sezioni; una sezione generale con informazioni relative a chi risponde, una seconda dedicata al biochar e la terza al compost.
I risultati emersi da questa indagine saranno utilizzati per:
Il progetto REFERTIL
L’agricoltura moderna si basa su continui apporti esterni di fosforo di origine minerale e non rinnovabile e di azoto altamente energivoro. Si stima che, a partire dalla rivoluzione industriale, l’attività umana ha raddoppiato la quantità complessiva di azoto reattivo in circolazione, mentre è triplicata la quantità di fosforo. C’è una forte necessità di una maggiore sostenibilità del sistema agricolo e di chiusura del ciclo degli elementi nutritivi, con lo sviluppo di un ciclo virtuoso tra le zone urbane e quelle rurali. In questo contesto, ridurre l’uso di fertilizzanti minerali e agrofarmaci è un obiettivo prioritario che può essere raggiunto riciclando e riutilizzando rifiuti organici trasformati in compost e biochar.
I prodotti frutto del progetto REFERTIL saranno compost e biochar sicuri, economici e standardizzati, contenenti fosforo e azoto che possono essere utilizzati dagli agricoltori con vantaggi economici e ambientali.
Cordiali saluti,Edward Someus - Coordinatore del progetto REFERTILMaria Lodovica Gullino e Massimo Pugliese – Referenti italiani del progetto REFERTIL